Se non l’aveste capito, i miei pasti preferiti sono la colazione e l’aperitivo, e su questo non ci piove! “E quindi” direte voi? E quindi eccomi pronta a proporvi una nuova idea per un’aperitivo semplice ed efficace: mezzaluna con zucchine e taleggio!
Le zucchine sono meglio del prezzemolo: stanno bene davvero in qualsiasi piatto! Infatti sono perfette anche per questa mezzaluna, si accoppiano benissimo con il taleggio e ne contrastano il sapore molto forte, dando vita a una coppia degna di nozze. Come sempre, gli opposti si attraggono.
Tra l’altro, sono perfettamente di stagione, quindi sfruttiamole finché le abbiamo buone e non troppo acquose!
Per questa ricetta vi serviranno pochi ingredienti e non tantissimo tempo, anzi.. direi proprio che ve la cavarete velocemente e senza intoppi! Vedrete che con uno sforzo minimo avrete realizzato un aperitivo perfetto da offrire ai vostri amici ;)! Se tutto va come previsto, diverrete capo squadra dello stuzzichino per l’aperitivo della vostra combriccola, avrete il diritto di decidere cosa si mangia.. e questo è il potere più grande di tutti! Peró, dato che noi crediamo nella democrazia, potete sempre far consultare ai vostri amici la sezione aperitivi di pappalardella e scegliere a votazioni. È tutto in mano vostra: decidete fra democrazia o dittatura, l’unica cosa che non potete scegliere è la fonte, quella sarà sempre e solo PAPPALARDELLA!
Bando alle ciance e ciancio alle bande: iniziamo!
Tempo richiesto: 40 minuti
Cosa vi serve?
- Ingredienti:
– Un rotolo di sfoglia rotonda
– Due/tre zucchine (dipende un po’ dalle dimensioni)
– 60-70 g di taleggio circa
– 100 g di mozzarella per la pizza
– Un cucchiaio di parmigiano reggiano
– Olio evo q.b.
– Sale e pepe q.b. - Procedimento:
Accendete il forno: statico a 180°C.
Lavate e tagliate le zucchine a rondelle. Mettete sul fuoco una padella con un filo di olio e fate saltare le vostre zucchine per 7-10 minuti circa, fino a quando non si saranno ammorbidite. Aggiungete a questo punto i formaggi tagliati a pezzettini in padella e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe.
Stendete la pasta sfoglia su una teglia da forno con sotto la sua carta e bucherellatela con una forchetta. A questo punto mette il vostro ripieno su una metà della pasta sfoglia, l’altra metà lasciatela libera in modo da poterla ripiegare.
Atteeeension: lasciate circa un centimetro di bordo in modo da poter chiudere bene la mezzaluna ed evitare che il ripieno strabordi in cottura.
A vostro piacimento, prima di chiudere, potete aggiungere ancora una spolverata di parmigiano e di pepe.
Ora prendete la metà libera di pasta sfoglia e piegatela sulla metà farcita: sovrapponete bene i bordi e schiacciateli in modo che sia tutto saldato. Fate qualche piccolo forellino sulla superficie con la forchetta o con uno stuzzicadenti, in modo che la mezzaluna non si gonfi in cottura.
Infilate in forno e lasciate cuocere per circa 25 minuti, sarà pronta quando la superficie risulterà bella dorata e in casa avrete un profumo inebriante!
Ecco qui: la vostra mezzaluna con zucchine e taleggio è pronta: profumata, sottile e morbida, con un cuore filante che si è sciolto per voi! Cosa aspettate? Correte ad assaggiarla! Tagliatela a cubetti o a striscioline e servitela ancora tiepidina. Vi assicuro peró che anche fredda ha il suo perché!
Che dite? Vi è piaciuta questa ricetta? Io spero proprio di sì!
Se non volete perdervi nulla ecco qui il mio profilo Instagram: attivate le notifiche in modo da non perdervi i nuovi post e i corrispettivi nuovi articoli!
Come sempre: GRAZIE! Alla prossima ricetta!